Iplom ha portato il proprio contributo al corso TICASS con una testimonianza del proprio HSE Manager ing Peiretti.
IPLOM PARTECIPA AL “Corso di perfezionamento universitario in “INQUINAMENTO E SALUTE : LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO”

Iplom ha portato il proprio contributo al corso TICASS con una testimonianza del proprio HSE Manager ing Peiretti.
Il fattore umano e l’attenzione ai lavoratori come persone quale approccio strategico ed elemento fondamentale su cui basare la resilienza delle organizzazioni per resistere alle crisi ed affrontare le sfide poste dal contesto in cui si opera. Questo quanto è
Si è tenuto stamattina “BIOLIG Bioeconomia in Liguria”, conferenza on line nel contesto del Bioeconomy Day, un’iniziativa nazionale coordinata e promossa dal Cluster tecnologico della chimica verde SPRING insieme ad Assobiotec – Federchimica.
La società energetica svizzera AXPO inaugurerà presto la sua nuova sede a Genova ed ha anticipato questa celebrazione con un progetto fotografico realizzato dal noto fotografo internazionale Stefano Guindani.
Diretta da Silvia Cerdelli, lo scopo della scuola e’ quello di praticare attività ludico-sportive che favoriscano la socializzazione degli allievi in un clima di divertimento ed amicizia.
Iplom ha aderito con interesse alla richiesta pervenuta dall’Università Cattolica di Milano e dalla società Mensior per testare un nuovo elmetto protettivo capace di intercettare le onde cerebrali e stabilire, con anticipo, l’indice di carico mentale e di stanchezza del
Gianfranco Peiretti, RSPP Iplom, ha partecipato come relatore al Webinar – organizzato da RINA – che si è svolto lo scorso 23 Giugno illustrando le buone pratiche messe in atto presso la Raffineria di Busalla.
Lo scorso 26 Giugno il noto fotografo Stefano Guindani con la sua equipe ha fatto visita allo stabilimento di Busalla per realizzare alcuni scatti d’autore che saranno inseriti in una prossima pubblicazione sulle realtà produttive ed artistiche di Genova e
Iplom ha portato il proprio contributo al webinar organizzato da Ecolstudio lo scorso 26 giugno e relativo alle buone pratiche messe in atto durante il periodo di lockdown in cui la raffineria ha operato regolarmente.